ISO 45001: Lo Standard Internazionale per la Sicurezza sul Lavoro

Pubblicato: 21 Feb 2025

i 3 Indice contenuti

La norma UNI EN ISO 45001 rappresenta uno standard internazionale adottato dal CEN (Comitato europeo di normazione) per garantire un sistema di gestione efficace della salute e sicurezza sul lavoro (SSL). Questo strumento è il risultato di un lavoro di collaborazione tra esperti del settore e specialisti della sicurezza a livello globale, con l’obiettivo di fornire alle organizzazioni una guida chiara per migliorare le proprie pratiche e ridurre i rischi legati alla sicurezza occupazionale.

Applicabilità e Obiettivi della Norma

ISO 45001 si applica a tutte le imprese, indipendentemente da dimensioni, settore o tipologia, che intendono implementare un sistema di gestione strutturato per:

  • Migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Eliminare i rischi associati alla sicurezza sul lavoro;
  • Minimizzare i pericoli per i lavoratori;
  • Individuare opportunità di miglioramento continuo della sicurezza;
  • Garantire la conformità alle normative vigenti e gestire eventuali non conformità.

Questa normativa non solo aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi di sicurezza prefissati, ma consente anche di creare un ambiente di lavoro più sicuro e produttivo.

A Chi è Destinata la Certificazione ISO 45001?

Il sistema di gestione ISO 45001 è rivolto a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal numero di dipendenti, che desiderano strutturare, implementare o mantenere un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro. Attraverso un approccio basato sul miglioramento continuo, la certificazione consente di identificare e prevenire rischi, promuovendo un ambiente lavorativo più sicuro ed efficiente.

I Benefici della Certificazione ISO 45001

Le aziende che ottengono la certificazione ISO 45001 possono garantire un sistema di gestione della sicurezza conforme agli standard internazionali, con numerosi vantaggi tra cui:

  • Riduzione delle responsabilità penali e amministrative per il datore di lavoro, grazie alla conformità con l’Art. 30 del D.Lgs. 81/08;
  • Miglioramento della cultura della sicurezza aziendale e maggiore controllo della conformità normativa;
  • Aumento della produttività grazie a un ambiente di lavoro più sicuro;
  • Diminuzione del numero di infortuni sul lavoro e riduzione dei costi diretti e indiretti correlati;
  • Maggiore controllo dei fattori di rischio, attraverso la definizione di obiettivi e responsabilità;
  • Miglioramento della reputazione aziendale, che si traduce in un vantaggio competitivo nei confronti di clienti e partner;
  • Riduzione dei costi assicurativi, grazie a un ambiente lavorativo più sicuro e conforme agli standard;
  • Accesso agevolato a bandi e gare pubbliche, con l’ottenimento di un punteggio tecnico maggiore;
  • Possibilità di ottenere sconti sul premio assicurativo INAIL, che spesso compensano i costi della certificazione stessa.

Un ulteriore vantaggio per le aziende certificate ISO 45001 è l’accesso automatico ai 100 punti necessari per la riduzione del premio assicurativo, senza la necessità di compilare il modello OT23. È sufficiente allegare il certificato per ottenere lo sconto.

ISO 45001 e la Sostenibilità Aziendale

La certificazione ISO 45001 non è solo un requisito per la sicurezza, ma rappresenta anche un elemento chiave nella strategia di sostenibilità aziendale. Un ambiente di lavoro sicuro e salubre è parte integrante della responsabilità sociale d’impresa (CSR), contribuendo non solo al benessere dei dipendenti, ma anche alla reputazione e all’efficienza complessiva dell’azienda.

La sostenibilità aziendale non riguarda esclusivamente l’aspetto ambientale, ma comprende anche la dimensione sociale ed economica. L’adozione di ISO 45001 permette alle aziende di dimostrare un impegno concreto nella tutela dei lavoratori, rafforzando la loro posizione sul mercato e migliorando le performance a lungo termine.

Conclusioni

Investire nella certificazione ISO 45001 significa investire nella sicurezza, nella produttività e nella sostenibilità. Le aziende che adottano questo standard non solo migliorano le condizioni di lavoro, ma si posizionano come realtà affidabili e responsabili nel panorama economico attuale.

La gestione efficace della sicurezza sul lavoro è una scelta strategica che porta benefici tangibili in termini di efficienza operativa e competitività.

Contattaci per ogni ulteriore approfondimento.