Con la pubblicazione del D.P.C.M. del 29 gennaio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale, è stato ufficialmente approvato il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) 2025, che sarà utilizzato per la dichiarazione dei dati relativi all’anno 2024.
Il MUD è uno strumento fondamentale per enti e imprese, che attraverso di esso comunicano annualmente la quantità e la tipologia dei rifiuti prodotti e gestiti nell’anno precedente. Questo adempimento non solo è essenziale per garantire una corretta gestione dei rifiuti, ma anche per rispettare gli obblighi normativi in materia ambientale.
Chi deve presentare il MUD?
Sono obbligati alla presentazione del MUD:
- Chi svolge attività di raccolta e trasporto di rifiuti a titolo professionale.
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione.
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento.
- Produttori iniziali di rifiuti pericolosi.
- Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e artigianali con più di 10 dipendenti.
Chi è esonerato?
Non sono tenuti alla presentazione del MUD i produttori iniziali di rifiuti speciali non pericolosi che non rientrano nelle categorie sopra citate, e quelli con meno di 10 dipendenti per i rifiuti speciali non pericolosi derivanti da attività industriali o artigianali.
Casi particolari: professionisti con deleghe speciali
Parrucchieri, estetisti, dentisti, studi medici e tatuatori devono prestare particolare attenzione.
Se producono rifiuti pericolosi (come aghi, bisturi o prodotti chimici), sono tenuti a presentare il MUD.
Se invece producessero solo rifiuti non pericolosi e avessero meno di 10 dipendenti, potrebbero essere esonerati.
Comunicazione semplificata
Alcuni soggetti possono presentare il MUD tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata, prevista per chi:
- Deve apporre non più di 7 codici rifiuto.
- Utilizza non più di 3 trasportatori e 3 destinatari per ogni rifiuto.
- Conferisce i rifiuti a destinatari localizzati sul territorio nazionale.
La comunicazione rifiuti semplificata non può essere presentata da produttori che conferiscono i rifiuti all’estero.
Sanzioni e scadenze
La mancata presentazione del MUD comporta sanzioni amministrative che vanno da 260 euro per dichiarazioni incomplete o inesatte, fino a 93.000 euro per chi trasporta rifiuti senza presentare il MUD.
La scadenza per la presentazione del MUD 2025 è fissata al 28 giugno 2025.
Come possiamo aiutarti?
Se hai dubbi o necessiti di supporto nella gestione dei rifiuti e nella compilazione del MUD 2025, il nostro team di esperti è a tua disposizione.
Contattaci per una consulenza personalizzata e per assicurarti di rispettare tutti gli obblighi normativi in modo efficiente e senza intoppi.