Sostenibilità aziendale: conviene?

Pubblicato: 14 Gen 2025

i 3 Indice contenuti

La sostenibilità può essere definita come l’insieme delle politiche aziendali che permettono a un’impresa di perseguire una combinazione virtuosa delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, sociale ed economico. L’obiettivo è generare valore in una prospettiva di lungo periodo: un’azienda è realmente sostenibile se è in grado di garantire una posizione di business competitiva con ritorni stabili nel tempo.

Cosa devono fare le aziende per essere sostenibili?

Sostenibilità ambientale

Il concetto di sostenibilità ambientale aziendale si basa sui criteri “Environmental”, i quali prendono in considerazione il modo in cui un’azienda contribuisce alle sfide ambientali e al contrasto del cambiamento climatico. Un’azienda sostenibile è infatti in primo luogo un’azienda rispettosa dell’ambiente, il che si traduce, per esempio, in azioni virtuose volte a:

  • ridurre le emissioni inquinanti;
  • utilizzare le energie rinnovabili;
  • diminuire l’impatto ambientale;
  • contenere il consumo di acqua (e delle altre risorse del Pianeta);
  • smaltire attentamente i rifiuti;
  • adottare soluzioni di economia circolare.

Sostenibilità sociale

Il concetto di sostenibilità sociale aziendale è fondato sui criteri “Social”, che hanno a che vedere con il modo in cui l’impresa si relaziona con il tessuto sociale in cui opera. L’obiettivo è quello di adottare un modello di sviluppo aziendale che abbia un impatto positivo sulla collettività. Ecco allora che un’impresa attenta alla sostenibilità sociale avrà a cuore temi quali:

  • la sicurezza sul lavoro;
  • i diritti dei lavoratori;
  • l’uguaglianza e la giustizia sociale;
  • il benessere e l’inclusione delle persone che lavorano in azienda.

Sostenibilità economica

Con sostenibilità economica aziendale si fa riferimento ai criteri di “Governance”, i quali analizzano il modo in cui un’azienda è amministrata e all’etica delle decisioni prese. Un’impresa sostenibile è infatti un’impresa in grado di produrre valore per la collettività, per l’organizzazione e per tutti gli stakeholder interessati dall’attività dell’azienda, agendo con l’obiettivo di produrre profitti in modo etico. Per raggiungere questo scopo, un’azienda sostenibile:

  • investe in innovazione, tecnologia, digitalizzazione e ricerca;
  • paga adeguatamente il personale e i fornitori;
  • ha una politica di prezzi equa;
  • privilegia materie prime certificate e del territorio;
  • contribuisce allo sviluppo dell’economia locale;
  • realizza prodotti e servizi utili e in grado di migliorare la vita dei consumatori.

Azienda sostenibile: perché è importante?

Un approccio strategico nei confronti del tema della sostenibilità è sempre più importante per la competitività̀ delle imprese. Esso può portare benefici in termini di gestione del rischio, riduzione degli sprechi e dei costi, accesso al capitale, reputazione aziendale, gestione delle risorse umane e capacità di innovazione.

  • Miglioramento della propria immagine sui mercati.
    I consumatori, e le catene di fornitura, inseriscono nei propri requisiti di selezione degli acquisti i risultati delle politiche relative ad un’azienda sostenibile. La sostenibilità, non solo quindi favorirà le scelte di questi ultimi ma darà un’immagine di organizzazione attenta alle tematiche ambientali in tutto il mercato accrescendone la propria reputazione.
  • Riduzione dei costi.
    Definire delle politiche della sostenibilità permette di analizzare tutti i processi sotto altre ottiche. Ottimizzando ogni fase di processo e gestendo anche la possibilità di ricicli e rilavorazione degli scarti. Una chiara valutazione su quelli che possono essere gli impatti ambientali ed una definizione di azioni atte al miglioramento di queste performante a favore della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse economiche, naturali, energetiche, materiali ed umane.
  • Miglioramento dell’ambiente di lavoro.
    Un’organizzazione che punta ad essere un’azienda sostenibile adotterà anche delle politiche di benessere, competenza e consapevolezza dei dipendenti e collaboratori. Così da accrescere la loro sensibilità sulle tematiche della sostenibilità e sui requisiti obbligatori. Questo aiuterà notevolmente al raggiungimento degli obbiettivi prefissati. Di conseguenza può anche essere considerata un’azienda virtuosa per quelle risorse che stanno cercando una nuova occupazione.
  • Miglioramento della gestione aziendale.
    Una gestione sistemica volta alla sostenibilità ambientale aiuterà ad individuare quelli che sono i requisiti obbligatori aziendali da rispettare, favorendone il miglioramento delle performance grazie alle azioni di mitigazione scaturite dalla valutazione dei rischi. Questo aiuterà a prevenire possibili emergenze e la tempestiva risoluzione delle stesse. Prevenire possibili sanzioni e fermi impianto. Portare avanti iniziative credibili come azienda sostenibile nei confronti degli stakeholder.

Certificazione ISO 9001/14001/45001: sono utili per la sostenibilità dell’azienda?

Il primo passo per poter gettare le basi di azienda sostenibile è quello di implementare un sistema di gestione secondo le norme di certificazione ISO 9001/14001/45001. In questo modo l’organizzazione dimostrerà il proprio impegno sulle tematiche ambientali e sociali e non solo sui propri profitti.

Il sistema di gestione integrati secondo le norme di certificazione ISO sono sempre più richiesti sui mercati.

I concetti di sostenibilità aziendale ovviamente, a seconda del contesto possono andare ben oltre, inserendo requisiti sull’energia o per aspetti più specifici nell’ambito tessile, cosmetico, alimentare ecc.

Tutte le norme e gli standard internazionali sono riconosciuti a e vengono inseriti molto spesso nei capitolati di fornitura della grande distribuzione e nelle grandi catene di fornitura. Essere attestati di questi titoli da veramente una spinta in più ad ‘una organizzazione che voglia affermassi sui mercati e fare del bene all’ambiente che la circonda ricevendo notevoli vantaggi.

Se sei interessato a far diventare la tua un’azienda sostenibile anche tramite una certificazione contattaci.
Saremo felici di mettere a tua disposizione le nostre competenze per raggiungere l’obiettivo.

Contattaci per ogni ulteriore approfondimento.